Parlare di parole
Pensieri su scrittura, comunicazione, linguaggio
e ciò che mi passa per la mente.
e ciò che mi passa per la mente.
Pronto per il consiglio di oggi? Te ne lascio tre, facilissimi da seguire, che ti aiuteranno a migliorare la tua to-do list giornaliera e lavorare meglio. 1. Indica quanto tempo ti occorre Il problema delle to-do list “aperte” (quelle a cui aggiungi altri elementi nel corso della giornata) è che spesso si allungano a dismisura. Indicare una stima del tempo richiesto accanto a ogni attività limita i danni, perché puoi verificare quante ore sono già state “prenotate” in un lampo. 2. Trasforma ogni compito in un’azione Questo consiglio arriva dritto dritto dal compianto 43folders. Spesso, gli elenchi delle cose da fare si riducono a una lista di parole isolate, senza contesto. Descrivere ogni elemento della to-do list come un’azione (ad es. “scrivi a Luca per programmazione agosto”) ti aiuta a visualizzare chiaramente i compiti da svolgere. Così, le “cose da fare” diventano concrete e precise … e il cervello ringrazia. 3. Organizza la tua lista in sezioni Nell’esempio qui sopra, rubato alla mia agenda, vedrai che l’elenco delle cose da fare è suddiviso in tre sezioni – comunicazioni e programmazione, progetti dei clienti, progetti personali. Raggruppare gli elementi della to-do list in categorie mi aiuta a organizzare meglio il lavoro, perché posso svolgere tutte le attività simili tra loro (ad es. archiviare documenti, preparare visual) una dietro l’altra senza dover scorrere l’elenco in continuazione.
0 Comments
Leave a Reply. |
Ebook, per te
|
MTM Translations
Alessandra Martelli Via Luini 19 - Torino (Italy) P.IVA/VAT: 10143990017 |
Keep in touch!
|